Benvenuti alla sezione articoli

Dove il fitness incontra la scienza

Qui troverete una vasta gamma di articoli che approfondiscono vari argomenti con una matrice comune: il fitness, il benessere, la prevenzione.

Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente educativo e non intendono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento di un medico o di altri professionisti della salute. Per gli allenamenti, rivolgiti sempre ad un professionista.

Perdita e Mantenimento del Peso: Strategie ed Evidenze Scientifiche

L'obesità e il sovrappeso rappresentano una delle sfide più pressanti per la salute pubblica globale. Secondo l'American College of Sports Medicine (ACSM), oltre il 66% della popolazione adulta è in sovrappeso o obesa, con un impatto significativo sulla salute e sui costi sanitari. L'attività fisica e l'esercizio fisico giocano un ruolo cruciale nella gestione del peso corporeo, nella prevenzione dell'aumento di peso e nel mantenimento del peso perso dopo una dieta ipocalorica. Tuttavia, la quantità e il tipo di esercizio necessari per ottenere risultati ottimali rimangono oggetto di studio.

Leggi di più »

Esercizio Fisico: Come Contrastare Obesità, Sarcopenia e Migliorare la Salute Cardiometabolica

Viviamo in un’epoca in cui la salute pubblica è minacciata da due nemici silenziosi: l’obesità e la sarcopenia. L’obesità è ormai riconosciuta come una delle principali cause di malattie croniche, come il diabete e le patologie cardiovascolari, mentre la sarcopenia, caratterizzata dalla perdita di massa muscolare e forza, colpisce soprattutto le persone anziane, aumentando il rischio di disabilità e cadute.

Leggi di più »

Allenamento e mal di schiena

Il mal di schiena è una delle condizioni più comuni e debilitanti, che interessa fino al 80% della popolazione almeno una volta nella vita. L'esercizio fisico emerge come uno dei mezzi più efficaci e scientificamente supportati per la gestione e la prevenzione di questa problematica, grazie alla sua capacità di migliorare la forza, la flessibilità e la postura. 

Leggi di più »

L'importanza del Personal Trainer

L’allenamento fisico è un pilastro fondamentale per la salute e il benessere generale. Tuttavia, l’efficacia e la sicurezza dell’esercizio dipendono da numerosi fattori, come la corretta esecuzione, la personalizzazione del programma, e il monitoraggio del progresso. Essere seguiti da un professionista qualificato, come un personal trainer, rappresenta una scelta determinante per massimizzare i benefici e ridurre i rischi.

Leggi di più »

Allenamento e vita quotidiana

La vita di ogni giorno è caratterizzata da movimenti essenziali come camminare, piegarsi, sollevare oggetti e mantenere l’equilibrio. L'allenamento con i pesi, spesso associato a obiettivi estetici o sportivi, rappresenta invece un mezzo essenziale per migliorare la qualità e la sicurezza di questi movimenti, apportando benefici tangibili per persone di tutte le età e livelli di fitness.

Leggi di più »

Esercizio fisico e ansia

L'ansia è un disturbo psicologico che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, influenzando negativamente la qualità della vita. Negli ultimi anni, l'esercizio fisico è emerso come una delle modalità non farmacologiche più promettenti per ridurre i sintomi di ansia. Diverse ricerche scientifiche infatti evidenziano il potenziale dell'attività fisica come trattamento per migliorare il benessere psicologico e alleviare l'ansia.

Leggi di più »

L'allenamento di forza: come prevenire il blocco metabolico nel dimagrimento

Il dimagrimento è un obiettivo comune per molte persone, ma spesso è accompagnato da un rallentamento del metabolismo, che può ostacolare i progressi nel tempo. Una delle strategie più efficaci per contrastare questa tendenza è l'allenamento di forza, che non solo supporta la perdita di grasso corporeo, ma aiuta anche a preservare la massa muscolare, contribuendo così al mantenimento di un metabolismo elevato. 

Leggi di più »

Benefici mentali dell'allenamento

La connessione tra esercizio fisico e benessere emotivo è ben supportata dalla ricerca scientifica, che dimostra come l'attività fisica regolare migliori significativamente la salute mentale, riduca lo stress e favorisca la resilienza psicologica complessiva. Il ruolo dell'esercizio nella regolazione delle emozioni e nella riduzione dello stress è fondamentale in diverse fasce demografiche, tra cui i giovani adulti, le persone anziane e persino coloro che affrontano disturbi mentali.

Leggi di più »

L’efficacia degli esercizi addominali sulla riduzione del grasso addominale

Negli ultimi anni, l'obesità addominale è diventata una questione di crescente preoccupazione a livello globale, in particolare nei paesi industrializzati. L'accumulo di adipe nella regione addominale è strettamente correlato a gravi problemi di salute, primi tra i quali le malattie cardiovascolari e il diabete di tipo 2. Molti individui cercano di ridurre il grasso addominale concentrandosi su esercizi che vadano proprio a stimolare i muscoli addominali, come i classici crunch e sit-up. Ma la domanda chiave è: questi esercizi sono realmente efficaci per ridurre il grasso addominale? Gli studi condotti finora ci offrono una risposta ben precisa.

Leggi di più »

Allenamento e Qualità del Sonno

L'allenamento, anche se forse sarebbe più corretto dire l'esercizio fisico, è riconosciuto come uno degli strumenti più efficaci per migliorare la salute e il benessere generale, e un aspetto fondamentale di questo benessere è la qualità del sonno. La relazione tra attività fisica e sonno è stata ampiamente studiata, con numerosi risultati che evidenziano come l'esercizio regolare possa contribuire significativamente ad un sonno di maggiore  qualità, in particolare, sembra, nelle donne.

Leggi di più »

Allenamento con carichi leggeri e pesanti: cosa dice la scienza?

Quando si parla di allenamento per migliorare la forza e l’ipertrofia muscolare, una domanda ricorrente è se sia più efficace l’uso di carichi leggeri o pesanti. Per anni si è ritenuto che i carichi pesanti fossero fondamentali per stimolare al meglio la crescita muscolare e la forza, e oggi, grazie alla letteratura scientifica, abbiamo una visione più ampia e dettagliata di come il nostro corpo risponde all'allenamento con diversi carichi.

Leggi di più »

La Nuova Frontiera dell'Allenamento del Tiro con L'arco

Negli ultimi anni, la scienza dello sport ha fatto passi da gigante nel comprendere come diversi metodi di allenamento possano migliorare la performance atletica. Non si tratta più solo di aumentare la forza o la resistenza, ma di ottimizzare ogni aspetto del corpo e della mente per ottenere il massimo rendimento. Tre aree di particolare interesse emergono nella ricerca recente:

Leggi di più »

Il Tiro con l'Arco: Psicologia e Precisione nella Fase di Mira

Il tiro con l’arco è una disciplina che combina tecnica, concentrazione e gestione mentale. Sebbene sembri un’attività prettamente fisica, la fase di mira, un momento cruciale per la precisione, richiede un equilibrio tra corpo e mente. Gli aspetti psicologici giocano un ruolo determinante nel garantire che la freccia colpisca il bersaglio, rendendo questa fase un esempio perfetto di come la mente influenzi le prestazioni sportive.

Leggi di più »

Tiro con l'arco, allenamento e fase di mira

La fase di mira del tiro con l'arco è un momento critico che richiede precisione, stabilità e controllo muscolare. Questa fase implica l'attivazione di vari gruppi muscolari, inclusi i muscoli stabilizzatori e quelli specifici per mantenere la posizione. Il corretto allenamento di questi muscoli non solo migliora la performance, ma riduce anche il rischio di infortuni. 

Leggi di più »

L'Influenza dell'Allenamento sulla Performance nel Tiro con l'Arco

L'allenamento di forza ha dimostrato più volte avere un impatto positivo sulla performance nel tiro con l'arco, migliorando la stabilità muscolare, la precisione e la resistenza, tutte componenti fondamentali per eccellere in questo sport. Esaminiamo come specifici protocolli di allenamento influiscano sugli aspetti chiave del tiro con l'arco.

Leggi di più »

Ripetibilità del gesto e performance

La precisione nel tiro con l'arco richiede non solo abilità tecniche, ma anche un’estrema coordinazione muscolare, specialmente nei muscoli dell’avambraccio. Per gli arcieri, mantenere una tecnica ripetibile è essenziale: un rilascio coerente, costante e bilanciato della corda può fare la differenza tra un ottimo punteggio e una freccia fuori bersaglio. In diverse ricerche si è cercato di capire se i segnali EMG (elettromiografici) dei muscoli dell’avambraccio possano rivelare informazioni sulla qualità e sulla ripetibilità della tecnica di tiro tra arcieri di differenti livelli. I risultati sono stati illuminanti e potrebbero offrire nuove prospettive per valutare la tecnica e il potenziale di sviluppo di un arciere.

Leggi di più »

La Muscolatura della Spalla nel Tiro con l’Arco: Come Migliorare Stabilità e Precisione

Il tiro con l'arco è uno sport che richiede grande precisione e coordinazione muscolare, in particolare a livello delle spalle. Ma quali sono i muscoli responsabili  di un tiro preciso e stabile? Le evidenze scientifiche hanno dimostrato che specifici gruppi muscolari delle spalle svolgono un ruolo cruciale per la performance degli arcieri, soprattutto per quanto riguarda la stabilità e il controllo del movimento durante la fase di trazione e di tiro. 

Leggi di più »

Ricomposizione Corporea nelle Donne

Il concetto di ricomposizione corporea sta rivoluzionando l’approccio alla salute e al benessere fisico. Definita come la riduzione simultanea della massa grassa e l'aumento della massa magra, questa pratica ha implicazioni significative, specialmente per le donne in premenopausa e postmenopausa, che affrontano cambiamenti ormonali e fisiologici cruciali.

Leggi di più »

La Guida Definitiva all’Allenamento dei Glutei

I glutei non sono solo il muscolo simbolo di un aspetto tonico e scolpito, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nella stabilità posturale e nelle prestazioni atletiche. Se il tuo obiettivo è migliorare l’aspetto e la funzionalità dei glutei, è importante seguire un approccio scientifico che tenga conto della loro anatomia, della biomeccanica e delle strategie di allenamento più efficaci.

Leggi di più »

PILATES REFORMER? LIMITI DEL METODO INCOMPLETO

Il Reformer è il nome di uno degli attrezzi principali inventati da Joseph H. Pilates. La composizione del reformer può essere riassunta in un lettino reso scorrevole grazie alla presenza di un carrello mobile, e una serie di cinghie e molle che agiscono come resistenza a vari livelli di intensità. L'attrezzo è quindi regolabile in base alla caratteristiche antropometriche, in base al peso corporeo e al settaggio delle molle stesse.

Leggi di più »

Lipedema: Benefici dell'Esercizio Fisico, Tipologie e Consigli Pratici per la Gestione

Il lipedema è una patologia cronica caratterizzata da un accumulo anomalo di tessuto adiposo, prevalentemente localizzato negli arti inferiori, che colpisce quasi esclusivamente le donne. Questa condizione si distingue per una distribuzione sproporzionata del grasso corporeo, spesso accompagnata da dolore, sensibilità al tatto, facilità alla formazione di lividi e, in alcuni casi, limitazioni funzionali.

Leggi di più »

Grasso viscerale e allenamento: l'importanza dell'intensità e del tipo di esercizio

Quando si parla di salute e fitness, uno degli obiettivi più comuni è ridurre il grasso corporeo. Tuttavia, non tutti i tipi di grasso sono uguali: il grasso viscerale differisce infatti dal tessuto adiposo sottocutaneo.  Un eccesso di adipe viscerale è stato correlato all'aumento di fattori di rischio per patologie quali  diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e sindrome metabolica. Ma come possiamo combatterlo in modo efficace? Secondo uno studio recente, l'intensità e la tipologia di esercizio fisico giocano un ruolo cruciale.

Leggi di più »