La Nuova Frontiera dell'Allenamento del Tiro con L'arco

Negli ultimi anni, la scienza dello sport ha fatto passi da gigante nel comprendere come diversi metodi di allenamento possano migliorare la performance atletica. Non si tratta più solo di aumentare la forza o la resistenza, ma di ottimizzare ogni aspetto del corpo e della mente per ottenere il massimo rendimento. Tre aree di particolare interesse emergono nella ricerca recente:

Leggi di più »

Il Tiro con l'Arco: Psicologia e Precisione nella Fase di Mira

Il tiro con l’arco è una disciplina che combina tecnica, concentrazione e gestione mentale. Sebbene sembri un’attività prettamente fisica, la fase di mira, un momento cruciale per la precisione, richiede un equilibrio tra corpo e mente. Gli aspetti psicologici giocano un ruolo determinante nel garantire che la freccia colpisca il bersaglio, rendendo questa fase un esempio perfetto di come la mente influenzi le prestazioni sportive.

Leggi di più »

Tiro con l'arco, allenamento e fase di mira

La fase di mira del tiro con l'arco è un momento critico che richiede precisione, stabilità e controllo muscolare. Questa fase implica l'attivazione di vari gruppi muscolari, inclusi i muscoli stabilizzatori e quelli specifici per mantenere la posizione. Il corretto allenamento di questi muscoli non solo migliora la performance, ma riduce anche il rischio di infortuni. 

Leggi di più »

L'Influenza dell'Allenamento sulla Performance nel Tiro con l'Arco

L'allenamento di forza ha dimostrato più volte avere un impatto positivo sulla performance nel tiro con l'arco, migliorando la stabilità muscolare, la precisione e la resistenza, tutte componenti fondamentali per eccellere in questo sport. Esaminiamo come specifici protocolli di allenamento influiscano sugli aspetti chiave del tiro con l'arco.

Leggi di più »

Ripetibilità del gesto e performance

La precisione nel tiro con l'arco richiede non solo abilità tecniche, ma anche un’estrema coordinazione muscolare, specialmente nei muscoli dell’avambraccio. Per gli arcieri, mantenere una tecnica ripetibile è essenziale: un rilascio coerente, costante e bilanciato della corda può fare la differenza tra un ottimo punteggio e una freccia fuori bersaglio. In diverse ricerche si è cercato di capire se i segnali EMG (elettromiografici) dei muscoli dell’avambraccio possano rivelare informazioni sulla qualità e sulla ripetibilità della tecnica di tiro tra arcieri di differenti livelli. I risultati sono stati illuminanti e potrebbero offrire nuove prospettive per valutare la tecnica e il potenziale di sviluppo di un arciere.

Leggi di più »

La Muscolatura della Spalla nel Tiro con l’Arco: Come Migliorare Stabilità e Precisione

Il tiro con l'arco è uno sport che richiede grande precisione e coordinazione muscolare, in particolare a livello delle spalle. Ma quali sono i muscoli responsabili  di un tiro preciso e stabile? Le evidenze scientifiche hanno dimostrato che specifici gruppi muscolari delle spalle svolgono un ruolo cruciale per la performance degli arcieri, soprattutto per quanto riguarda la stabilità e il controllo del movimento durante la fase di trazione e di tiro. 

Leggi di più »