Ricomposizione Corporea nelle Donne

Il concetto di ricomposizione corporea sta rivoluzionando l’approccio alla salute e al benessere fisico. Definita come la riduzione simultanea della massa grassa e l'aumento della massa magra, questa pratica ha implicazioni significative, specialmente per le donne in premenopausa e postmenopausa, che affrontano cambiamenti ormonali e fisiologici cruciali.

Leggi di più »

La Guida Definitiva all’Allenamento dei Glutei

I glutei non sono solo il muscolo simbolo di un aspetto tonico e scolpito, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nella stabilità posturale e nelle prestazioni atletiche. Se il tuo obiettivo è migliorare l’aspetto e la funzionalità dei glutei, è importante seguire un approccio scientifico che tenga conto della loro anatomia, della biomeccanica e delle strategie di allenamento più efficaci.

Leggi di più »

PILATES REFORMER? LIMITI DEL METODO INCOMPLETO

Il Reformer è il nome di uno degli attrezzi principali inventati da Joseph H. Pilates. La composizione del reformer può essere riassunta in un lettino reso scorrevole grazie alla presenza di un carrello mobile, e una serie di cinghie e molle che agiscono come resistenza a vari livelli di intensità. L'attrezzo è quindi regolabile in base alla caratteristiche antropometriche, in base al peso corporeo e al settaggio delle molle stesse.

Leggi di più »

Lipedema: Benefici dell'Esercizio Fisico, Tipologie e Consigli Pratici per la Gestione

Il lipedema è una patologia cronica caratterizzata da un accumulo anomalo di tessuto adiposo, prevalentemente localizzato negli arti inferiori, che colpisce quasi esclusivamente le donne. Questa condizione si distingue per una distribuzione sproporzionata del grasso corporeo, spesso accompagnata da dolore, sensibilità al tatto, facilità alla formazione di lividi e, in alcuni casi, limitazioni funzionali.

Leggi di più »

Grasso viscerale e allenamento: l'importanza dell'intensità e del tipo di esercizio

Quando si parla di salute e fitness, uno degli obiettivi più comuni è ridurre il grasso corporeo. Tuttavia, non tutti i tipi di grasso sono uguali: il grasso viscerale differisce infatti dal tessuto adiposo sottocutaneo.  Un eccesso di adipe viscerale è stato correlato all'aumento di fattori di rischio per patologie quali  diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e sindrome metabolica. Ma come possiamo combatterlo in modo efficace? Secondo uno studio recente, l'intensità e la tipologia di esercizio fisico giocano un ruolo cruciale.

Leggi di più »