
Il Pilates, una disciplina conosciuta per il suo approccio completo al benessere fisico e mentale, ha origini che affondano nel passato e un'evoluzione che continua ancora oggi.
Contrology: La Visione di Joseph H. Pilates
Il metodo Pilates nasce originariamente con il nome di "Contrology" per volontà del suo ideatore Joseph H. Pilates. Nel suo libro “Return to Life through Contrology” (1945), Pilates scrive: “Contrology sviluppa il corpo uniformemente, corregge posture errate, ripristina la vitalità fisica, rinvigorisce la mente ed eleva lo spirito.” Questa frase mette in luce la complessità del metodo, che non può essere semplicemente descritto con una sola parola. Identificarlo come una mera ginnastica posturale sarebbe infatti riduttivo.
L’Evoluzione del Metodo: Tra Studio e Innovazione
La varietà di esercizi che compongono Contrology è frutto degli studi condotti da Joseph H. Pilates durante tutta la sua vita, su se stesso e sugli altri. Questa pratica unisce tecniche di ginnastica posturale, esercizi di danza e boxe, tecniche di respirazione, allenamenti militari e movimenti ispirati allo studio del comportamento animale. Tale combinazione rende il metodo unico e differenziato.
Le Tecniche Originali e Gli Attrezzi
Il metodo originale comprende 34 tecniche da eseguire al Mat, ovvero sul tappetino. Queste possono essere integrate dall’uso di particolari attrezzi ideati dallo stesso Joseph H. Pilates. Gli attrezzi hanno una duplice funzione:
-
Ridurre i tempi di apprendimento dei sei principi base di Contrology.
-
Consentire la pratica del metodo anche a chi presenta disfunzioni fisiche, come dolori cervicali, mal di schiena, dolori articolari, o lesioni muscolari.
Grazie a questi strumenti, è possibile attivare in modo efficace la muscolatura, scaricando alcune parti del corpo e assumendo posture corrette senza un eccessivo impegno mentale.
Gli Attrezzi Originali di Contrology
Anche se le 34 tecniche a corpo libero sono universalmente riconosciute e documentate, il numero di attrezzi realmente appartenenti al metodo originale è oggetto di dibattito. Questo è dovuto a due principali motivi:
-
Joseph Pilates personalizzava le lezioni in base alle esigenze dei clienti, creando nuovi esercizi e attrezzature.
-
Dopo la sua morte, negli anni ’70 e ’80, i suoi studenti hanno continuato a praticare il metodo, spesso modernizzando l’attrezzatura e introducendo elementi del fitness come manubri, affondi e squat.
Tra gli attrezzi più conosciuti del metodo originale ci sono:
-
Reformer
-
Trapeze Table (spesso chiamato Cadillac per sottolinearne la comodità)
-
Gym in a Doorway (nota anche come “ghigliottina”)
-
Spine Corrector
-
Foot Corrector
-
Chairs
È importante sottolineare che nelle lezioni del metodo originale non si utilizza mai un solo attrezzo per l’intera durata dell’allenamento. L’uso esclusivo di un unico attrezzo, come il Reformer, è una caratteristica del Pilates contemporaneo, che talvolta si allontana dai principi guida del metodo per ragioni commerciali.
Nonostante il metodo Pilates abbia subito numerose trasformazioni nel corso degli anni, le sue radici affondano nella prigione di Knockaloe, dove un giovane Joseph H. Pilates cercava ogni giorno un modo per allenare il corpo in uno spazio ridotto. La dedizione e l’ingegno dimostrati in quel periodo sono ancora evidenti nei principi e nella pratica del metodo Pilates, rendendolo una disciplina intramontabile.